Attestato di
frequenza
10 ore di formazione
Verifica di apprendimento
Sono Manuela Bettuzzi e da oltre 35 anni mi occupo di servizi alla persona, in particolare anziani. Se leggerai il mio curriculum vedrai che, prima di tutto, ho lavorato per tanto tempo in prima linea, proprio come te. Per molti anni infatti sono stata a diretto contatto con le persone Anziane sia come operatore che come dirigente di servizi e strutture.
Nel 2000 mi sono diplomata Coordinatore Responsabile di Strutture e Servizi e nel 2009 la Regione Emilia Romagna mi ha accreditata come EAPQ, ossia Esperta di Area Professionale e Qualifica per la figura OSS. Per questo, oggi, oltre a svolgere la mia attività di consulente per i servizi socio sanitari su tutto il territorio Nazionale, sono Docente presso tanti corsi OSS e faccio parte delle Commissioni di esame per il rilascio della relativa qualifica.
Amo profondamente ciò che faccio, amo insegnare ma, ancor più amo imparare sempre qualcosa di nuovo, soprattutto dai miei stessi allievi con i quali, spesso, mantengo i contatti anche dopo la fine delle mie docenze.
Ai miei “ragazzi” come li chiamo io, non mi stanco mai di dire che la conoscenza è l’unica arma che abbiamo per essere liberi, per difenderci, per avere una vita personale e professionale dignitosa.
Cosa sono l’etica, la professionalità, il codice di deontologia professionale?
Sin dall’antichità pensatori e filosofi hanno parlato di etica, ognuno nel suo modo e con le proprie argomentazioni.
Il compito dell’Operatore addetto all’assistenza di base è quello di riflettere sui principi etici e morali ed applicarli nel quotidiano, nel proprio lavoro.
Con queste lezioni ti aiuterò, passo dopo passo, ad esplorare i principi fondamentali dell’etica, della professionalità e del codice di deontologia professionale dell’addetto all’assistenza di base.
Ti aiuterò a prendere coscienza del tuo vivere quotidiano la relazione di aiuto e ad alleggerire il tuo carico emozionale.
Se operi nell’ambito dell’assistenza domiciliare, sai bene quali e quante emozioni si devono affrontare quando si entra nella casa e nella vita degli Assistiti.
È per questo motivo che molti operatori preferiscono la struttura: perché si sentono più protetti, più tutelati e non devono reinventarsi ogni volta che entrano in casa di qualcuno.
Con questo corso, ti aiuterò ad analizzare e gestire i sentimenti e le emozioni tipiche dell’assistente familiare.
Ti darò suggerimenti pratici che ti aiuteranno a superare i momenti di difficoltà tipici di quando si deve negoziare con la famiglia per il bene dell’assistito e tu, ti senti come schiacciato fra l’incudine ed il martello.
Al giorno d’oggi si parla tanto di comunicazione e delle sue mille sfaccettature. Chi di noi non ha mai frequentato un corso sulla comunicazione?
Su questo argomento non si finisce mai di imparare e anche i più bravi comunicatori continuano a formarsi nel tempo.
La verità è che frequentare un corso sulla comunicazione è sempre utile, ma se non riusciamo ad integrare il nostro modo di essere con le nostre conoscenze, ogni sforzo diventa inutile.
Dopo avere affrontato sommariamente il percorso della comunicazione e le nostre errate interpretazioni, ti proporrò un modo semplice ma efficace di fare il punto della situazione e valutare le tue competenze comunicative.
Perché è solo partendo da noi stessi ed imparare dai nostri errori che possiamo imparare a comunicare in modo efficace con gli altri.
Le pratiche igieniche sono alla base degli interventi socio-assistenziali e socio-sanitari.
Aiutare l’Assistito a prendersi cura di sé dal punto di vista igienico, non significa soltanto aiutarlo a lavarsi, ma favorire il mantenimento delle autonomie residue e raggiungere obiettivi precisi: aumentare l’autostima, favorire i rapporti sociali, prevenire le patologie causate da scarsa igiene.
Per questo, il valore di ciò che si fa dipende da come lo si fa: la relazione, l’empatia e l’agire per obiettivi sono alla base di una pratica apparentemente semplice ma così profondamente complessa e mai scontata.
Con questo video corso ti aiuterò a ripassare le teorie delle pratiche igieniche in una chiave umana e relazionale finalizzata al maggior bene-essere possibile del tuo Assistito e alla tua massima soddisfazione umana e professionale.
Prevenire le LDD non è solo un dovere assistenziale, ma anche un dovere etico dell’Operatore e, se facciamo una buona assistenza di base, è difficile vederle comparire nel nostro Assistito.
A volte però non riusciamo a cogliere i segnali, i campanelli di allarme, che sono presagio di questa devastante manifestazione morbosa.
È dunque importante imparare o ripassare tutte le cause di insorgenza LDD, le tecniche di prevenzione e il corretto uso degli ausili e presidi.
Attraverso questo corso, percorreremo insieme tutti gli argomenti utili a prevenire le LDD.
Andremo quindi a parlare di fattori di rischio, della stadiazione delle LDD, delle azioni di prevenzione, quali sono gli ausili e presidi disponibili oggi e come utilizzarli.
Manuela Bettuzzi – Consulente Servizi Socio Sanitari
Via Dante Alighieri n. 6 – 42033 Carpineti (RE)
P.IVA 02447700358